BENVENUTO

BENVENUTI IN AS.PE. CARIGE !

libera associazione no profit, costituita nel 2013 fra pensionati ed esodati, già dipendenti di Banca Carige - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, per tutelare i diritti e gli interessi economici e morali dei propri Associati in materia previdenziale, assicurativa e sanitaria, assistendoli nei rapporti con le competenti strutture Bper, l’INPS e gli altri enti tributari, assicurativi e finanziari, pubblici e privati.

mercoledì 30 luglio 2025

COMUNICATO N. 294 – Bonifici istantanei e ordinari

Come noto, il Regolamento UE 2084/886 ha introdotto variazioni sui bonifici SEPA (cioè i bonifici effettuati in euro all'interno dell'area SEPA, che comprende i paesi dell'Unione Europea, a cui si aggiungono altri paesi come Andorra, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino, Svizzera, Regno Unito e Stato della Città del Vaticano), imponendo a tutti i fornitori di servizi di pagamento, di  garantire l’obbligo, a partire dal 9 gennaio 2025, della  ricezione di bonifici istantanei, con commissioni che non possono superare quelle dei bonifici ordinari. 

Inoltre, lo stesso Regolamento prevede,  a partire dal 9 ottobre 2025, per gli stessi soggetti, anche l’obbligo di aderire al servizio di invio di bonifici istantanei in euro, fermo restando il criterio delle commissioni non superiori a quelle dei bonifici ordinari e con determinati ulteriori oneri, volti a garantire sicurezza e trasparenza, quali:

·      il servizio dovrà essere attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, inclusi i fine settimana e i giorni festivi

·      il bonifico dovrà essere eseguito in 10 secondi. 

·      dovrà esserne garantita l’esecuzione attraverso gli stessi i canali utilizzati per i bonifici ordinari

·   è stabilito un limite massimo di € 100.000,00 per ogni bonifico. Ogni Banca può abbassare tale importo e/o stabilire ulteriori limiti giornalieri, settimanali o mensili.

·   con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza dei bonifici, sia istantanei che ordinari, dovrà essere attivato un servizio gratuito di corretta identificazione del beneficiario (definito sistema VOP),  con obbligo di rimborso al pagatore qualora, a fronte di dati esatti, la non corretta prestazione del servizio abbia determinato l’errata esecuzione dell’operazione di pagamento.

Alcune Banche pubblicizzano sui loro siti questo strumento. Altre, come Bper Banca – che pure già da prima dell’entrata in vigore del Regolamento  lo mette a disposizione dei correntisti - invitano a usarla con cautela evidenziandone le possibili criticità (vedi mail di Bper del 16 luglio 2025), prima fra tutte l’impossibilità di revocare l’operazione, considerati i tempi strettissimi di esecuzione. Ci sentiamo pertanto di condividere le  raccomandazioni di controllare sempre attentamente l’IBAN e la corretta intestazione del conto destinatario (da tenere costantemente presente per ogni tipologia di bonifico),  in quanto anche un solo carattere sbagliato può determinare  un accredito scorretto e difficilmente recuperabile, nonché di diffidare sempre di richieste urgenti improvvise o messaggi allarmanti (di terzi, peggio ancora se estranei), che spesso nascondono una truffa.

Tutto ciò premesso e per completezza, segnaliamo agli interessati che in data 30 giugno 2025 Bper Banca ha inviato ai propri correntisti  una lettera, reperibile fra i documenti on line, con oggetto “proposta di modifica unilaterale del CONTRATTO DI CONTO CORRENTE”, in cui si evidenziano le modifiche che, in  ottemperanza al Regolamento UE 2084/886 sopra richiamato, saranno unilateralmente apportate al contratto di conto corrente in essere a partire dal 9 ottobre 2025, salvo la possibilità di recedere dal rapporto, senza spese,  entro l’8 ottobre 2025. In tale lettera, che consigliamo di leggere attentamente, sono anche analiticamente indicate le misure che saranno attivate per garantire la corretta identificazione del beneficiario e valide  per tutti i bonifici, istantanei e ordinari, eseguiti on line o allo sportello, in quanto il sistema VOP di cui sopra, incrociando praticamente in tempo reale le coordinate del beneficiario indicate sul bonifico con i dati presenti negli archivi della banca destinataria, fornisce immediatamente  il relativo riscontro, segnalando l’eventuale necessità di modifiche, fino al rifiuto dell’operazione in caso di dati non congruenti/non modificabili/non presenti. In questo breve periodo  si è potuto riscontrare che la mancata esecuzione di un bonifico  in ambito Bper Banca non risulta immediatamente palese e ben evidenziata, ma può essere riscontrata solo con la mancata presenza dell’operazione in estratto conto e/o una sintetica annotazione “Rifiutato” oppure “Non inviato” nel riepilogo pagamenti. A tale proposito e per esperienza diretta suggeriamo quindi anche di verificare  sempre attentamente l’intero testo del messaggio SMS che Bper invia dopo l’inserimento di un bonifico, in  quanto potrebbe contenere, anziché la conferma dell’esecuzione, l’indicazione che l’operazione non è stata eseguita e/o che il bonifico risulta “rifiutato” e, in tali casi, di contattare subito la propria filiale di riferimento.

La lettera contiene anche un’informativa relativa ai massimali che, sempre a partire dal 9 ottobre 2025, per i “consumatori” di Bper Banca   restano preventivamente stabiliti in  € 15.000,00 giornalieri sia per i bonifici ordinari che per quelli istantanei: tali massimali potranno essere variati autonomamente, con apposite procedure on line o allo sportello, a seconda delle proprie esigenze, sia nell’importo che nel tipo di limite, anche differenziando fra bonifici ordinari e istantanei.


martedì 22 luglio 2025

COMUNICATO N. 293 – Accredito rimborsi IRPEF

 

Segnaliamo che l'INPS, con la corresponsione della mensilità di agosto p. v.,  accrediterà  i rimborsi dell’IRPEF dovuti dall’Agenzia delle Entrate a coloro che  hanno effettuato la denuncia dei redditi 2024 entro il mese di maggio c.a. con mod.  730. I relativi importi sono riportati sul cedolino, già consultabile on line.

Con l’occasione rinnoviamo a tutti i nostri Soci gli auguri di buone e serene vacanze.

mercoledì 16 luglio 2025

COMUNICATO N. 292 – Chiusura estiva Sede Sociale

 

Segnaliamo che, come di consueto, la Sede Sociale resterà chiusa per una pausa estiva, dal 28 luglio al 16 settembre 2025. L’attività sarà ripresa mercoledì 17 settembre 2024.

Al di fuori di tale calendario, sono sempre possibili incontri su appuntamento, previ accordi fra il Consigliere interessato e l’Associato che lo richiede. A tale proposito ricordiamo che l’elenco dei Consiglieri e i relativi riferimenti di contatto sono sempre reperibili dal blog sotto la voce di menu “ASSISTENZA SOCI” (di cui, per pronto riferimento, trascriviamo di seguito il link).

https://drive.google.com/file/d/1FxlQJUEGKT_6abadi4Ycz50kCUN7BDlM/view

Il Consiglio Direttivo augura buone e serene vacanze a tutti.